Descrizione
Promozione: 5+1 .. un sacco in omaggio a 74,50€ anzichè 87€ (prezzo al sacco 12,40€)
DUNG® 3.6.12s+2MgO /
Viene ampiamente utilizzato anche per la concimazione di orti familiari a conduzione “Biologica”, come pomodori, melanzane, zucchine, ecc.
Caratteristiche: • Il concime organo-minerale NPK DUNG® 3.6.12s+2MgO è ottenuto grazie ad una serie pregiata di fertilizzanti: “MISCELA UMIFICATA DI LETAMI” che deriva da lettiere di allevamenti zootecnici composte da paglia e residui vegetali vari. Sono fermentati per un periodo di 9 mesi circa, permettendo la maturazione completa del prodotto e consentendo la formazione di complesse molecole organiche.
Il concime organico azotato FARINA PROTEICA, matrice ricca di azoto. È costituito da componenti proteiche che rilasciano gradualmente l’azoto nel tempo. Il concime minerale “FOSFATO NATURALE TENERO” prodotto naturale ricchissimo di fosforo, calcio e microelementi, che ha subìto la sola macinazione, aumentando la superficie in grado di reagire con i componenti colloidali del terreno, in particolare con la sostanza organica.
Il concime minerale “SOLFATO DI POTASSIO”; ottenuto mediante processo di estrazione fisica e pertanto idoneo ad un suo utilizzo anche in Agricoltura Biologica. Il concime minerale “KIESERITE” (Solfato di Magnesio), matrice importante per la presenza dello zolfo e del magnesio solubile. DUNG® 3.6.12s+2MgO / Come nutriente: Il prodotto è caratterizzato dalla composizione di matrici che ne permettono l’utilizzo in periodo autunnale.
In particolare dopo la raccolta estiva, le colture Arboree possono essere fertilizzate nei mesi di ottobre-novembre, quando (salvo abbassamenti repentini e prolungati delle temperature) l’azione di assorbimento radicale è ancora attiva. Il prodotto infatti non viene dilavato dalle piogge autunnali in quanto non contiene azoto minerale. DUNG® 3.6.12s+2MgO è formulato con un rapporto tra gli elementi nutrizionali, ottimale per colture quali la Vite da vino. Non apporta infatti eccessi di azoto e può essere facilmente “integrato” con la fertirrigazione primaverile-estiva; segue pertanto tutti i parametri consigliati per il “vino di qualità”, dove si ricerca un apporto equilibrato e non troppo vigoroso.